“Valore Sostenibile”, il progetto ideato da Alessandro Martemucci dell’agenzia Officinae di Matera, è tra i 20 finalisti di “Campioni di Innovazioni 2025”, la rassegna promossa da Confindustria che valorizza le migliori esperienze di rinnovamento a livello nazionale. La finale si terrà il 14 e 15 novembre all’Aurum di Pescara, alla presenza delle eccellenze italiane impegnate nella costruzione di un futuro più sostenibile e competitivo.
“Valore Sostenibile” è un innovativo indice di misurazione e leva strategica che valuta la sostenibilità di business, oltre a quella ambientale, sociale e digitale di prodotti, servizi e processi. Promuove percorsi di rigenerazione economica e miglioramento continuo, offrendo alle organizzazioni uno strumento concreto per misurare, comunicare e potenziare il proprio impatto positivo su impresa, comunità e ambiente, in linea con i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda ONU 2030.
La giuria di “Campioni di Innovazioni 2025”, festival nazionale giunto alla XII edizione, ha riconosciuto a “Valore Sostenibile” il valore di una proposta metodologica concreta e replicabile, capace di orientare le imprese verso un’economia più equa, inclusiva e rigenerativa. L’indice, dal riconosciuto valore scientifico, è certificato da un ente terzo in conformità con la norma Linee Guida Obiettivi di Sviluppo Sostenibile e con le quelle sulla sostenibilità e sull’accessibilità digitale. Attraverso un questionario strutturato, il sistema di prodotti, servizi o organizzazioni, rafforzando la credibilità e la competitività delle realtà che lo adottano.
La piattaforma online Valore Sostenibile attribuisce un punteggio oggettivo al livello di sostenibilità e mette a disposizione una raccolta di buone pratiche rivolte a imprese, enti pubblici e organizzazioni che intendono migliorare i propri modelli gestionali. L’aspetto peculiare del progetto risiede nell’integrazione di un agente di intelligenza artificiale, capace di suggerire soluzioni di innovazione sostenibile a basso costo e ad alto impatto. Si tratta di un modello di innovazione frugale, che favorisce la diffusione di pratiche etiche, accessibili e orientate al futuro.
La presentazione ufficiale del progetto è in programma il 14 novembre presso l’Aurum di Pescara e in diretta streaming sui canali di Campioni di Innovazioni.